Impresa 4.0 Impresa 4.0L’IMPATTO DEL COVID SUL MADE IN ITALY: – 15 %Luglio 16, 2020Agroalimentare / home / Impresa 4.0Di Redazione. Gli effetti della crisi globale da Covid-19 pesano sempre di più sulle esportazioni del Made in Italy alimentare. Dopo il campanello d’allarme di aprile, nel mese di maggio cibo e bevande tricolori hanno perso il 12% annuo sui mercati esteri. Colpa del crollo generale dei consumi fuori casa, con le grandi difficoltà a ripartire di ristoranti, hotel, caffè e bar in tutto il mondo, ma anche dei problemi più generali del commercio a livello internazionale. Così Cia-Agricoltori Italiani, commentando i dati Istat pubblicati oggi. La flessione dell’export alimentare è ancora più forte (-15% su maggio 2019) se si considera soltanto il mercato Ue -sottolinea Cia- dove finiscono oltre i due terzi di cibo e bevande italiane spedite nel mondo. In forte calo sono tutti i nostri principali mercati di sbocco (-8% Germania; -11% Francia; -11% Usa; -22% Giappone; -25% Spagna), ad eccezione del Regno Unito (+7%). Per ora -evidenzia Cia- la forte spinta dei primi tre mesi del 2020 e la riduzione delle importazioni consentono ancora di poter contare su una crescita totale annua importante (+4% il periodo gennaio-maggio) e di chiudere il saldo commerciale in avanzo. Ma è chiaro che, per rilanciare il Made in Italy alimentare sui mercati esteri, dopo il freno imposto dall’emergenza, c’è bisogno di fare di più. Serve un grande piano nazionale di promozione, unitario e tempestivo, assieme a strategie commerciali innovative che puntino sempre di più sui canali digitali. (Agricola.eu)... FORTE CRESCITA DELL’INGEGNERIA ITALIANA NEL MONDOLuglio 30, 2019home / Impresa 4.0 Nella classifica mondiale delle 225 più importanti società, quest’anno ci sono 11 società del nostro paese. A riportare la classifica è l’Oice (Organizzazione di ingegneria e Consulenza). La prima italiana, 24esima, è la Maire Tecnimont con un fatturato prodotto all’estero di 831 milioni (il 94% del suo totale). Seguono al 71 esimo posto Italconsult con 124 milioni (96% del fatturato complessivo), all’83 esimo la Proger con 106 milioni (75% del totale della produzione), al 136 esimo posto la new entry IRD Engineering con 32,8 milioni (99% fatturato complessivo), poi al 137 esimo posto Geodata Engineering con 32,6 milioni (91% del totale). Poi NET Engineering International (141) con 30 milioni (65% del totale), Italferr (147) con 27, 6 milioni (12% del totale), 3TI Progetti (167) con 20 milioni (76% del totale), DBA Group con 19 milioni (170) (31% del fatturato complessivo), a chiudere altre due new entry, rispettivamente, Studio Pietrangeli (210) con 10,5 milioni (99% del totale) e al Spea Engineering (214) con 10 milioni (11% del totale). Le 11 società italiane migliorano tutte la loro posizione nel ranking rispetto all’anno passato. Il più grande salto è fatto dalla Italferr che scala quasi trenta posizioni. Tre sono le new entry IRD, Studio Pietrangeli e Spea. Tutte le società, basate a Roma, Milano, in Veneto e in Piemonte, realizzano il loro fatturato principalmente nel settore dei trasporti.... DI SCENA L’ECCELLENZA DELL’INNOVAZIONE ALL’ITALIAN TECH WEEKGiugno 3, 2019home / Impresa 4.0Torino capitale dell’innovazione tecnologica. La città dal 24 al 30 giugno ospiterà L‘Italian Tech Week, decine di eventi professionali, formativi e di informazione gratuiti sui temi della tecnologia. Ferrovie dello Stato Italiane, RAI, Amazon Web Services, Reply, Premio Marzotto e Reale Mutua sono aggiunti ai partner di ITW, portando a circa 50 le aziende italiane e internazionali coinvolte. ITW è un progetto non profit promosso da Camera di commercio di Torino, Club degli Investitori, Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT, Fondazione LINKS, OGR, Politecnico di Torino, School of Entrepreneurship and Innovation (SEI), Torino Social Impact, Unione Industriale di Torino e Università degli Studi di Torino: 11 associazioni e istituzioni dell’area torinese che hanno l’obiettivo di rafforzare l’ecosistema territoriale dell’innovazione, offrendo al contempo occasioni di confronto, apprendimento e di riflessione di livello nazionale ed europeo. Con il loro contributo Camera di commercio di Torino, Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT permettono la realizzazione del progetto, insieme al main corporate sponsor Ferrovie dello Stato Italiane La settimana della tecnologia torinese si aprirà con lo spettacolo luminoso basato su evoluzioni coreografiche realizzate con l’utilizzo di droni e altre tecnologie, organizzato dalla città di Torino per la festa patronale di S. Giovanni. Nell’occasione, circa 50 volontari di ITW saranno presenti tra il pubblico per spiegare le novità high tech dello show e i contenuti della settimana. A conclusione della settimana, Sabato 29 e Domenica 30 giugno presso il Toolbox e il FabLab di Torino, 250 giovani daranno vita all’Italian Tech WeekEnd, il progetto innovativo partecipato più grande mai tentato in Italia: 48 ore no stop per ideare e realizzare un’idea tech che risponde un problema reale. Suddivisi in 3 gruppi (prodotto, business e comunicazione) e coordinati da SEIplus, l’associazione alumni della SEI, si metteranno alla prova con un’esperienza di innovazione concreta e attenta alla dimensione sociale. ... L’INNOVAZIONE A SOSTEGNO DEI TERRITORI: PRESENTATO AL SENATO IL PROGETTO IN TOURGiugno 3, 2019home / Impresa 4.0Questa mattina è stato presentato al Senato della Repubblica, “In Tour – Innovative Tourism”, un progetto innovativo promosso da Cooperativo Iccrea e dalla Banca Patavina. Si tratta di un’ iniziativa, che unisce le esigenze del turista e la promozione del territorio grazie a un network di servizi competitivi. Turismo e territorio, un connubio fondamentale per lo sviluppo, anche e soprattutto nel Veneto, viste le tante risorse che la regione può offrire. Le Banche di Credito Cooperativo, in quanto banche del territorio, possono presidiare questo business insieme agli albergatori e agli altri operatori del settore, per fare in modo che il territorio sia vissuto adeguatamente e alimentare la sua economia circolare. Il progetto è stato presentato dai componenti del Cda, del Collegio sindacale e alcuni dirigenti di Banca Patavina, accolti dal senatore Antonio De Poli . “Una banca -ha dichiarato De Poli, sempre attenta al territorio. Obiettivo del progetto e’ mettere in relazione le diverse componenti dell’offerta turistica di un territorio, in una logica a rete e con un approccio strategico tutto nuovo. Il progetto fa leva infatti sugli alberghi e coinvolge le mete di attrazione turistica offrendo agli ospiti nuovi strumenti per accrescere la propria esperienza di viaggio. Grazie all’app che contiene varie piattaforme- sottolinea De Poli- si entra direttamente in collegamento con gli operatori turistici e gli albergatori presenti nei nostri territori”. Cardine dell’iniziativa e’ dunque la nuova piattaforma sui sistemi di pagamento messa a disposizione degli albergatori, ma anche l’agevolazione nei confronti del turista di tutte quelle attivita’ ricreative e commerciali, ingressi ai musei e altri servizi, per rendere piu’ semplici le operazioni di pagamento e sfruttando al massimo i diversi canali messo a punto da Banca Patavina. Si stanno affermando in questo senso i nuovi servizi Bbc come ‘App Satispay’, e start up che sviluppano sistemi di WhatsApp a pagamento, senza dimenticare il successo di Ventis City per gli acquisti e i consumi online. “In questo modo- conclude De Poli- daremo modo alle famiglie e alle aziende di intervenire nel modo migliore con meccanismi di sviluppo innovativi e informatici che ormai sono nella nostra vita di tutti i giorni”. ...