Spettacoli SpettacoliECCELLENZA ITALIANA: LA RINASCITA PARTE DA GENOVAOttobre 10, 2020Cultura e Turismo / home / SpettacoliOmaggio a Genova, “simbolo della rinascita, della speranza e dell’Italia che ce la fa”. Il quattordicesimo appuntamento di Senato&Cultura ha celebrato, sabato 20 ottobre, la storia di un’intera città capace di risorgere e, come ha spiegato la presidente Maria Elisabetta Alberti Casellati, di “dimostrare che senza burocrazia e senza vincoli si possono ottenere grandi risultati” come il nuovo ponte, ricostruito a tempo di record dopo il crollo del Morandi. Ospiti dell’evento, condotto da Andrea Delogu in diretta su Rai3, sono stati la cantautrice Maria Giua, il Trio Amadei (Liliana al violino, Antonio al violoncello e Marco al pianoforte), il cantante-compositore Vittorio De Scalzi e l’attrice Carla Signoris, che ha letto alcuni versi di Gino Paoli e la celebre Litania che Giorgio Caproni ha dedicato al capoluogo ligure. Immancabile il ricordo del grande Fabrizio De André, celebrato con un filmato e con l’esecuzione di brani che hanno fatto la storia della musica italiana come Crêuza de mä, mentre il violinista Massimo Quarta, accompagnato al pianoforte da Stefania Redaelli, si è esibito con il “Cannone”, il violino costruito da Giuseppe Guarneri del Gesù e appartenuto a un altro genovese eccellente, Niccolò Paganini. Presenti il sindaco della città, Marco Bucci, e l’atleta paralimpico Andrea Devicenzi, un altro esempio dell’Italia che non si arrende: farà a piedi, e con una sola gamba, un percorso di oltre 900 km che si concluderà proprio a Genova.... MARCO CAPRETTI SBARCA A MESSINA “PER STARE IN MEZZO A NOI”Gennaio 29, 2020costume e società / SpettacoliDi redazione. Direttamente da Made in Sud e da SCQR arriva a Messina il comico romano Marco Capretti con il suo spettacolo “Stanno in mezzo a noi”, sabato 1 febbraio ore 21 al Teatro Savio per la rassegna “Aria nuova in Me”. Ad esibirsi sarà un vero e proprio professionista della risata, Marco Capretti, uno dei comici più amati della trasmissione di Raidue, Made in Sud, e apprezzato dal grande pubblico come conduttore del format SCQR (Sono Comici Questi Romani). L’artista, tra l’altro ha anche ottenuto un prestigioso riconoscimento alla carriera, alla Camera dei Deputati di Roma, per essersi distinto quale talentuoso professionista.Capretti, si è formato studiando recitazione allo Stabile del comico di Roma. Ha lavorato nel cinema (Sotto una buona stella di Carlo Verdone), in tv (“Made in Sud” su Rai 2, “Comedy tour” su Sky Comedy Central, “TG2 Insieme”, “Stracult”, “Seven Show”) e in radio (“Ottovolante”, Radio Rai 2). La sua intelligente comicità sa divertire. Insomma uno straordinario show – man che regala emozioni e sorrisi.... MARCO CAPRETTI DEBUTTA OGGI IN MISTERO COMICO SEMPRE PIU’COMICONovembre 26, 2019SpettacoliDebutta oggi l’esilarante spettacolo firmato dal noto comico e conduttore televisivo Marco Capretti. Lo spettacolo in scena al Teatro Roma di Via Umbertide 3, Roma si terrà fino a domenica 8 dicembre. Un comico contro un mago in un duello teatrale inconsueto ed esilarante. Una sfida a colpi di gag, di numeri di illusionismo e di battute. Sono questi gli ingredienti principali di “Mistero Comico… sempre più comico!” commedia con Marco Capretti, Daniele Lepantini e Roxy Colace, in scena al Teatro Roma di via Umbertide, dal 26 novembre all’8 dicembre. Marco Capretti, comico di punta di “Made in Sud” (Raidue), reduce dai successi teatrali di “Quando tutti dormono” e “Capretti di battaglia”, torna in teatro con uno spettacolo divertente e originale. Una commedia che offre un punto di vista inedito e brillante su magia e comicità. Daniele Lepantini, in arte Mago Lupis, sarà il suo complice e rivale, in un match senza esclusione di colpi di scena e di risate. Una commedia che, tra una gag e l’altra, saprà stupire e divertire. I duellanti saranno affiancati dalla svampita assistente del mago, interpretata da Roxy Colace, comica calabrese apprezzata dal pubblico televisivo per le partecipazioni a “Made in Sud” e a “Il Boss dei comici”. Uno spettacolo per chi cerca due ore di buonumore all’insegna del divertimento, dell’illusionismo e del mistero comico. “Senza trucco e senza inganno”. Queste le parole degli illusionisti prima del loro numero, nella speranza che nel pubblico affiori il dubbio che la magia esista per davvero. È così che il mago vive la sua carriera nella consapevolezza di non riuscire a trasmettere tutto il magico che ci circonda. Finché, nella strada di un grande mago “appare” un comico e tutto cambia proprio per magia! “Mistero Comico… sempre più Comico!” è la risposta ironica e dissacrante a chi si prende troppo sul serio e non sa con quale spirito affrontare il logorio della vita quotidiana. La soluzione dei due protagonisti si sintetizza in una sola formula segreta: unire il “Comico” e il “Magico” che è presente in ognuno di noi, dando vita a uno spettacolo sorprendentemente divertente e colmo di colpi di scena! “Mistero Comico… sempre più Comico!”, tra i tanti misteri che avvolgono la nostra realtà, fornisce solo una certezza: si ride d’incanto! TEATRO ROMA Via Umbertide 3, Roma – tel 06.78.50.626 Dal martedì al sabato ore 21, domenica 17,30 ... JOHN LEGEND IN CONCERTO A TAORMINA: UNICA TAPPA IN EUROPALuglio 23, 2019home / Spettacoli“E’ un’emozione straordinaria, trovarsi in uno dei luoghi più affascinanti al mondo. Per la prima volta in Sicilia orientale sto apprezzando il fascino dei luoghi, in un teatro di millenaria tradizione”. A dichiararlo John Legend in conferenza stampa a Taormina. Si terrà giovedì 25 luglio, al Teatro Antico il concerto unica esibizione Europea. Lo show prodotto dalla società americana Dream Loud, sarà presentato dal suo Amministratore Delegato, Marco Bosco, già Direttore Creativo per gli spettacoli di 4Ever, e dall’influencer, imprenditrice e modella Taylor Mega. Una Star in una location d’eccezione, John Legend, si esibirà in uno dei luoghi più suggestivi della Sicilia insieme all’orchestra sinfonica, “The Independence Orchestra” composta da 100 elementi. L’artista statunitense, vincitore Oscar, Emmy, Tony, Golden Globe e 10 volte Grammy Award, è il compositore di alcune tra le più belle canzoni d’amore degli ultimi anni. La Dream Loud ha portato in Italia le celebrazioni ufficiali del 4 luglio, ampliando il loro modello di offerta di intrattenimento di musica dal vivo e di format televisivo, offrendo degli spettacoli unici di famosi artisti accompagnati da orchestrazioni originali in luoghi storici. “Un appuntamento unico, che unisce il rapporto Italia Usa nella valorizzazione artistica. Il nostro obiettivo – ha spiegato – Marco Bosco Amministratore Delegato Dream Loud – è unire la musica al ricco patrimonio artistico italiano, conosciuto in tutto il mondo. L’autenticità di John Legend possiede qualità senza tempo, un magico connubio per unire passato, presente e futuro in uno storico evento: 4Ever Show.”... PORTA DI ROMA: GRANDE SUCCESSO PER BRIAN MCKNIGHTLuglio 15, 2019home / SpettacoliVera musica di qualità sul palco di Porta di Roma. Lo statunitense Brian Mcknight ha entusiasmato il pubblico del LIVE con i suoi ritmi irresistibilmente coinvolgenti. La piazza ha registrato il tutto esaurito, e il pubblico già nel pomeriggio era arrivato per assistere all’unica tappa su Roma dopo Venezia e Napoli dei giorni scorsi. Un’ora e mezza di repertorio internazionale che Brian si è divertito a interpretare per il suo pubblico insieme alla sua band di musicisti. Il cantante statunitense che ha all’attivo diciannove album, sedici nomination ai Grammy, numerose canzoni in classifica e milioni di dischi venduti, ha suonato in anteprima al Porta di Roma LIVE il suo nuovo disco “Bedtime Story”, uscito lo scorso 14 giugno. Decisamente un successo per Porta di Roma, che anche quest’anno ha regalato al proprio pubblico una serata di qualità esclusiva, dove il risultato musicale è stato ineccepibile. Ancora una volta la Galleria Commerciale ha saputo dimostrare che gli eventi realizzati sono esclusivamente un omaggio ai cittadini per regalare loro un’emozione e un’esperienza uniche. Il Porta di Roma LIVE resta l’unica rassegna ad ingresso gratuito offerta da un Centro Commerciale in tutto il Lazio.... “AMICI PER LA PELLE”: UNA STRAORDINARIA RAPPRESENTAZIONE DEL VALORE UMANOMaggio 17, 2019Spettacoli“Amici per la pelle” in scena l’umanità di un gesto eroico dimenticato dai libri di storia. Ancora una volta il regista e drammaturgo Stefano Reali, si conferma, cantore di emozioni. Un’ eccellenza nel panorama artistico italiano. Il suo talento riesce a portare sotto i riflettori il senso della vita: coraggio, paura, amore, libertà. Un’opera straordinariamente commovente che riesce a decodificare i sentimenti contrastanti dell’uomo, nella semplicità di un dialogo che si muove sulle note di un crescendo rossiniano. Un’ intensità emotiva, un contrappunto, che oscillando tra le note di ironia e drammaticità, accompagna lo spettatore ad ascoltare “la sinfonia” dell’ intenso atto finale. La commedia interpretata da due protagonisti assoluti del panorama teatrale italiano degli ultimi anni: Rodolfo Laganà e Massimo Wertmuller, rispettivamente Otello e Tazio si ispira alla storia dell’eroe bambino, Ugo Forno, (chiamato Ughetto), studente dodicenne, che ha sacrificato la sua vita per difendere il ponte dell’ Aniene. La vicenda, che rievoca il racconto dell’ultimo martire della Resistenza romana riesce con disarmante semplicità a toccare il cuore dello spettatore. Due uomini, due diverse fragilità umane, testimoni di un gesto coraggioso. Ughetto, l’eroe silenzioso, che impedì a costo della sua vita l’azione delle retroguardie tedesche. La sua drammatica storia è una storia di eroismo, di un piccolo grande uomo, morto nell’ indifferenza. Il gesto dello studente romano, sullo sfondo della Seconda Guerra Mondiale, al centro di un inferno storico, è esempio di libertà. Un’opera toccante che non solo conferisce onore al gesto di un eroe bambino, ma soprattutto simboleggia l’encomiabile coraggio e fulgido esempio di amor patrio. Una lezione di valori morali e civili da non dimenticare.(K.L.R.) Lo spettacolo andrà in scena al Teatro Sette di Roma fino a domenica 19 maggio. ... GRANDE SUCCESSO PER “AMICI PER LA PELLE” SCRITTO E DIRETTO DA STEFANO REALIMaggio 9, 2019home / SpettacoliGrande successo di pubblico per lo spettacolo «Amici per la pelle», scritto e diretto dal brillante regista Stefano Reali. Una commedia che si ispira alla storia dell’eroe bambino, Ugo Forno, (chiamato Ughetto), studente dodicenne, che ha sacrificato la sua vita per difendere il ponte dell’Aniene. La vicenda, che rievoca il racconto dell’ultimo martire della Resistenza romana, è interpretato da due protagonisti d’eccezione: Rodolfo Laganà e Massimo Wertmuller , rispettivamente Otello e Tazio. Due partigiani, due amici, che nella drammatica consapevolezza di perdere la vita danno voce ai pensieri dell’animo umano. Ancora una volta il registra e drammaturgo Reali si conferma, “cantore di emozioni” . Il suo talento riesce a portare in scena l’umanità della Storia. Lo spettacolo andrà in scena fino al 19 Maggio al Teatro Sette di Roma, Via Benevento 23. (K.L.R)... ZEFFIRELLI PREMIATO AL SENATO: GENIO ED ECCELLENZA ITALIANA NEL MONDOAprile 6, 2019Spettacoli«Nel segno dell’italianità, filo conduttore di questo ciclo di eventi culturali in Senato, oggi celebriamo l’Opera, il più straordinario biglietto da visita del nostro Paese, e rendiamo omaggio all’arte di Franco Zeffirelli, “genio ed eccellenza italiana nel mondo“: un maestro che ha fatto della bellezza il suo linguaggio». Così il Presidente del Senato Elisabetta Casellati ha aperto oggi il terzo appuntamento di “Senato & Cultura”, la rassegna di eventi che ogni primo sabato del mese, nella tradizionale giornata di apertura al pubblico di Palazzo Madama, vengono allestiti in Aula e proposti ai cittadini nell’obiettivo di diffondere la conoscenza del patrimonio artistico-culturale italiano e valorizzare i giovani talenti e le grandi eccellenze italiane.Nel suo saluto di indirizzo, il Presidente Casellati ha ricordato le vittime del terremoto che ha colpito l’Abruzzo 10 anni fa: 309 morti, 1.600 feriti e oltre 80mila sfollati invitando il pubblico presente a un minuto di raccoglimento mentre sullo schermo scorrevano le immagini delle macerie e dei luoghi devastati dal sisma.Particolarmente significativo il momento nel quale il Presidente del Senato ha consegnato il riconoscimento alla carriera a Franco Zeffirelli “per aver saputo trasporre sui palcoscenici più importanti del mondo e sul grande schermo le atmosfere, lo spirito e le emozioni del teatro e dell’opera lirica”, mentre un video realizzato da Rai Cultura, partner del Senato in questo ciclo di appuntamenti culturali, ripercorreva la storia artistica e i successi del grande regista.Nella seconda parte dell’evento presentato da Andrea Delogu, a prendersi la scena è stato Francesco Meli, definito dal Presidente Casellati «uno dei tenori più affascinanti e richiesti al mondo», che si è esibito con un programma di aree d’opera di Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini e Gaetano Donizetti, accompagnato dal pianista Davide Cavalli.Il Presidente del Senato non ha poi mancato di omaggiare i grandi compositori italiani: «È grazie alle loro rappresentazioni e ad un repertorio operistico italiano incomparabile che il nostro Paese è universalmente apprezzato e la lingua italiana è conosciuta e amata. Una ricchezza da valorizzare e preservare, perché è il vero valore aggiunto che l’Italia può vantare a livello internazionale».... DIGITALIZZATE LE LETTERE DI DE GASPERIAprile 5, 2019SpettacoliAlla presenza del Presidente Sergio Mattarella, all’Archivio storico del Quirinale, è stata presentata l’Edizione nazionale digitale dell’Epistolario di Alcide De Gasperi: tutte le lettere scritte e ricevute dallo statista trentino nell’arco della sua vita, saranno consultabili online.Il progetto è finalizzato a raccogliere e rendere disponibile al pubblico la grande mole della corrispondenza intrattenuta da Alcide De Gasperi con grandi protagonisti della politica nazionale ed internazionale. Nell’ ambito della cerimonia è stata inaugurata la piattaforma online accessibile dal sito www.epistolariodegasperi.it su cui saranno liberamente consultabili le prime 1.300. “Quando si concluderà la preziosa impresa della edizione nazionale dell’epistolario degasperiano sapremo certamente misurare ancora di più lo spessore della sua interiorità, la sua forza intellettuale e anche la efficacia del suo linguaggio e della sua scrittura”... IL PRESIDENTE DEL SENATO CASELLATI CELEBRA FRANCO ZEFFIRELLIAprile 5, 2019SpettacoliDedicato all’Opera, il terzo appuntamento del ciclo Senato & Cultura di sabato 6 aprile che si terrà nell’Aula del Senato a partire dalle ore 11. In apertura, con il saluto di indirizzo del Presidente del Senato Elisabetta Casellati la commemorazione delle vittime del terremoto dell’Aquila e dell’Abruzzo con un minuto di silenzio mentre sullo schermo scorreranno, per ricordare, le immagini dei luoghi colpiti dal ssma.Di intensa emozione, il significativo riconoscimento che il Presidente del Senato Elisabetta Casellati ha espressamente voluto e che consegnerà al Maestro Franco Zeffirelli con la motivazione: per aver saputo trasporre sui palcoscenici più importanti del mondo e sul grande schermo le atmosfere, lo spirito e le emozioni del teatro e dell’opera lirica.Ad introdurre il tributo in onore del Maestro il video, a cura di Rai Cultura, che ne racconta la storia artistica e i successi.Nella seconda parte, il concerto del tenore e star internazionale Francesco Meli che si esibirà con un programma di aree d’opera di Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini e Gaetano Donizetti, accompagnato dal pianista Davide Cavalli che eseguirà a sua volta brani per solo pianoforte.A presentare la conduttrice Andrea Delogu mentre Il Canto degli Italiani di Goffredo Mameli sarà eseguito dal coro del Conservatorio di musica ” Santa Cecilia” diretto dal maestro Marco Cimagalli.... Matera capitale Europea della CulturaGennaio 19, 2019Cultura e Turismo / European excellences / SpettacoliCon sette voti su 13, Matera è stata dunque ufficialmente designata Capitale europea della cultura per il 2019, titolo che, oltre all’Italia, è stato assegnato anche a Plovdiv per la Bulgaria. La Capitale europea della cultura è un’istituzione nata nel 1985 per promuovere la conoscenza del patrimonio storico-artistico e culturale dei Paesi membri dell’Ue. La prima è stata la capitale greca Atene, mentre l’Italia è stata rappresentata in passato da Firenze nel 1986, Bologna nel 2000 e Genova nel 2004.Tanti gli eventi in programma per la sua promozione: L’11 maggio a Matera si terrà la reunion dell’associazione Alumni-Università Cattolica e sarà presentato il Rapporto Giovani 2019; nel corso di Photo Week, in programma dal 3 al 9 giugno a Milano, sarà presentato il volume Treccani dedicato a Matera, con le fotografie di Aurelio Amendola e un testo di Giuseppe Lupo.Si susseguiranno molti altri incontri e appuntamenti – come quello al Salone del Libro di Torino, il 10 maggio, dove sarà protagonista il testo “Libri tra i Sassi” a cura di Roberto Cicala – all’interno di un programma che si può seguire sul sito dedicato www.unicatt.it/unicattconmatera. Soddisfatto Paolo Verri, che ha ribadito come il punto in cui siamo oggi, «per Matera 2019, non è la fine ma l’inizio» di una grande apertura propiziata anche da un bilancio in ordine, che permette di guardare al successivo triennio con lo stesso entusiasmo....