Storie di successo Storie di successoE’ ITALIANO IL NUOVO ASCENSORE ACROPOLI ATENEFebbraio 12, 2020Cultura e Turismo / storie di successoLa Fondazione Onassis migliora le infrastrutture di accesso dell’Acropoli di Atene con l’installazione di una piattaforma elevatrice Made in Italy. L’ascensore panoramico inclinato sarà realizzato su misura dall’azienda comasca Maspero Elevatori, riconosciuta a livello internazionale come leader nella progettazione, realizzazione e manutenzione di impianti elevatori speciali e di grande pregio, sia per persone che per merci, che si è aggiudicata l’appalto proprio in questi giorni. “Siamo molto onorati che la Fondazione Onassis, che regalerà l’impianto allo Stato greco, abbia scelto la nostra Azienda per questa importante realizzazione. Installando un elevatore a piattaforma che permetterà anche il trasporto di sedie a rotelle, la Fondazione non solo risolve un problema pratico, ma anche simbolico, sottolineando l’importanza di un accesso equo e per tutti a un monumento che è parte integrante del patrimonio culturale del Paese”, commenta Andrea Maspero, Amministratore Delegato di Maspero Elevatori. Tecnologia e design rappresentano il tratto distintivo della progettazione di Maspero Elevatori, senza dimenticare il rispetto per l’ambiente e la valorizzazione di un monumento dall’enorme interesse storico ed architettonico. “I nostri tecnici sono in costante contatto con la Fondazione Onassis, il Ministero della Cultura e gli archeologi dell’Acropoli per sviluppare la migliore soluzione da un punto di vista tecnico, della sicurezza ed estetico”, aggiunge Andrea Maspero. (9Colonne)... NOMINATO NUOVO AMMINISTRATORE DELEGATO SAMPELLEGRINO: STEFANO MARINIFebbraio 12, 2020Agroalimentare / storie di successo Novità al vertice di Sanpellegrino, azienda di riferimento nel settore delle acque minerali e delle bibite non alcoliche: Stefano Marini, milanese, 47 anni, è stato nominato amministratore delegato. Il manager, esperto del settore beverage con una carriera ventennale in azienda maturata lavorando in Italia e all’estero, è stato scelto per rafforzare la posizione di leadership del gruppo nel mercato delle acque minerali e delle bevande analcoliche. Marini succede alla guida di Sanpellegrino a un altro manager italiano, Federico Sarzi Braga, che è stato nominato senior vice President – Nestlé waters strategic business Unit presso l’head quarter di Parigi. Stefano Marini è entrato nel Gruppo Sanpellegrino nel 1999 come product Manager e brand Manager, occupandosi, tra gli altri, di Levissima e delle Bibite Sanpellegrino. Negli anni ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità in area marketing e commerciale fino a diventare nel 2012 direttore del generating Demand di Nestlé Waters. In questa posizione, Stefano ha contribuito a definire le strategie della region composta da UK, Spagna, Germania, Svizzera, Polonia, Grecia e Ungheria, coordinando i team marketing e vendite di diversi Paesi europei e gestendo lo sviluppo di un portafoglio prodotti internazionale che comprendeva S.Pellegrino, Perrier, Vittel, Buxton, Henniez e Nestlè Pure Life. Nel 2014 è tornato nel nostro Paese per gestire il business del gruppo nel mercato domestico in qualità di direttore della business unit Italia, ruolo che ha ricoperto fino al 2018, quando il gruppo Sanpellegrino lo ha nominato Business executive officer della business unit Internazionale con il compito di contribuire ulteriormente alla crescita di S.Pellegrino e Acqua Panna, brand ambasciatori del made in Italy, negli oltre 150 Paesi in cui l’azienda è presente. Stefano Marini, è laureato in Economia e commercio all’Università Commerciale Luigi Bocconi, è sposato e padre di due bambini. (Askanews)... ECCELLENZA ITALIANA: ENNIO MORRICONE PREMIATO AL SENATOGennaio 12, 2020costume e società / home / storie di successoL’Italia del merito premiata al Senato. Il primo appuntamento del 2020 con Senato&Cultura è stato l’omaggio a uno dei più grandi compositori di colonne sonore di tutti i tempi. Arrangiatore, musicista, compositore, direttore d’orchestra, maestro nello spaziare dal pop al jazz, dalla classica al rock, Ennio Morricone – come ha spiegato il Presidente Elisabetta Casellati dandogli il benvenuto in Aula l’11 gennaio – è stato omaggiato in tutto il mondo “per la straordinaria capacità di far sognare il pubblico ad occhi aperti con le sue musiche”. Dagli esordi con Sergio Leone ai successi holliwoodiani, ha collaborato con grandi registi come Brian De Palma, Oliver Stone, Quentin Tarantino, firmando le musiche di oltre 500 film e serie tv. Sue, in Italia, le colonne sonore dei primi film di Carlo Verdone e i successi di Giuseppe Tornatore. Candidato per ben cinque volte agli Oscar per la miglior colonna sonora, è stato insignito dell’Oscar onorario alla carriera nel 2007 per poi aggiudicarsi una seconda statuetta nel 2016, con le musiche del film di Tarantino The Hateful Eight. Ha vinto inoltre dieci David di Donatello, undici Nastri d’argento e, unico compositore nella storia, il Leone d’Oro alla carriera. Non solo: “In oltre 70 anni di carriera, non ha mai smesso di comporre, dirigere e battersi per la cultura italiana, a partire dall’insegnamento della musica nelle scuole” ha ricordato il Presidente Casellati. Nel corso della cerimonia in Senato, condotta da Lorena Bianchetti con la partecipazione dell’orchestra Roma Sinfonietta diretta da Luigi Lanzillotta, Ennio e Andrea Morricone hanno diretto l’esecuzione di alcuni tra i più famosi brani del repertorio musicale del maestro.... WELLA PREMIA ALLA CAMERA DEI DEPUTATI LE MIGLIORI ECCELLENZEDicembre 16, 2019costume e società / home / storie di successo / WellnessDi Redazione. Palazzo Montecitorio, sede della Camera dei Deputati, ha ospitato, il 16 dicembre, la cerimonia di premiazione “Arti e professioni dell’eccellenza italiana – Premio Wella ai migliori saloni italiani.” Durante l’evento dedicato alle vittime di Rigopiano è stato osservato un minuto di silenzio nella sala dei Gruppi parlamentari. Wella azienda leader, che investe in formazione, innovazione ed umanizzazione del capitale umano, ha voluto celebrare l’eccellenza made in italy di una professione che lavora con testa, cuore e mani. Alla prestigiosa cerimonia ha partecipato il management di Wella, Giuseppe Gennero e Luca Moscon che fortemente credono nella valorizzazione del capitale umano. Il Gruppo Wella che vanta una storia di 140 anni è al fianco dei parrucchieri, ne condivide la stessa passione per la bellezza e li supporta con innovazioni, servizi e formazione di altissimo livello nel cogliere le molteplici sfide di un mercato e di un pubblico in continua evoluzione. Un folto pubblico ha partecipato al primo evento organizzato da Wella nella prestigiosa sede Istituzionale del Parlamento Italiano. Il settore dei parrucchieri, curatori di immagine, rappresenta un’importante realtà nazionale composta da oltre 100 mila professionisti occupati in 76mila saloni presenti sul territorio nazionale ed un fatturato 2019 stimato in 570 milioni di euro. “Un trend di crescita della professione, che per sua natura accoglie e fa propri i cambiamenti, come ha confermato il sociologo Domenico de Masi nel suo intervento centrale durante la cerimonia. De Masi ha infatti messo in luce i risultati di un suo importante studio sulle macro tendenze del mondo del lavoro con un orizzonte fino al 2030. In questo scenario la creatività e l’opera umana, intesa come ingegno e manualità, giocheranno un ruolo di primo piano in un mondo, ormai completamente digitale, in cui si assisterà ad un aumento del tempo libero e con esso del tempo dedicato a se stessi.” Quello del parrucchiere – ha sottolineato Luca Moscon, Direttore Commerciale Wella Italia – è un mestiere che conserva la sua matrice artigiana, ma con evoluzioni anche imprenditoriali, vista l’esistenza di realtà importanti che danno lavoro a decine di persone. Un mestiere che, se integrato all’evolversi dei tempi, non conosce la parola crisi. I capelli sono infatti una delle espressioni più importanti della propria immagine, nonché’ di autostima. Mai una donna saprà privarsi del suo parrucchiere, della sua abilità artigiana che evolve con tecniche e servizi sempre più raffinati e personalizzati.” I premiati La Commissione Tecnica, composta da Gian Andrea Positano, Responsabile Centro Studi di Cosmetica Italia, Katia La Rosa, giornalista, founder di Eccellenze Made in Italy, Susanna Macchia, Beauty Director Vogue Italia e Luisa Giolito, Corporate Affairs Director Italy & Greece Coty, ha conferito: Il premio ex equo per il Contributo allo sviluppo economico e lavorativo dell’area geografica di competenza grazie alla creazione/apertura di saloni a Luca Biffi e Bianca Siniscalchi dei saloni JustB Parrucchieri per il nord Italia e ad Enzo e Franca Coppola dei saloni Enzo Coppola Parrucchieri per il sud Italia. Il premio per l’Eccellenza del servizio alla clientela che si tramanda di generazione in generazione, a Francesca Miserocchi e Andrea Miserocchi, dei saloni Labriola Group. Il premio per il Contributo al potenziamento/elevazione della categoria attraverso attività formative, accademiche o di comunicazione a Claudio Barcaccia, proprietario di Hair Beauty Diffusion. Il premio per l’Utilizzo delle nuove tecnologie e della digitalizzazione per lo sviluppo commerciale e gestionale del salone a Claudio Mengoni, proprietario del gruppo Degradé Joelle. Il Premio Speciale Luigino Berti, un premio dedicato alla resilienza in ricordo di un uomo speciale che ha dato tanto al mondo Wella e si è distinto per delicatezza, professionalità, generosità e positività. Al vincitore viene destinata una borsa di studio dal valore di 10 mila euro in corsi di formazione italiana e estera erogati da Wella. Assegnato ad Elia Caporale, titolare del salone Luciano & Silvana Parrucchieri. Per concludere, il Premio Speciale alla carriera ad Ondina Pozzatello, proprietaria dei saloni Ondina Equipe. A queste eccellenze Wella, azienda leader nel settore professionale di prodotti e servizi per capelli, ha voluto dedicare una particolare attenzione, sostenendo la continua innovazione dell’arte di essere oggi parrucchieri -imprenditori-comunicatori e parte attiva e positiva dell’industria e della società, con questo appuntamento che sottolinea e riconosce il valore e la mission dell’hairstylist contemporaneo. I vincitori saranno inseriti nel registro delle eccellenze italiane.... LA GIORNALISTA KATIA LA ROSA INSIGNITA IN PARLAMENTO. “DEDICO IL PREMIO AI COLLEGHI MORTI IN NOME DELLA LIBERTÀ’ D’INFORMAZIONE”Giugno 21, 2019home / storie di successoDi Erica Venditti. La giornalista Katia La Rosa, impegnata da anni nella comunicazione istituzionale e nel giornalismo d’inchiesta, è stata premiata alla Camera dei Deputati di Roma. Il premio riconosce alla sua carriera quell’ alto valore professionale ed umano che ha sempre contraddistinto il suo lavoro. La giornalista professionista, che ha conseguito una laurea magistrale in Scienze Economiche, con lode è stata premiata, nell’ambito della sesta edizione dell’Italian Best Awards 2019. Un premio che riconosce il merito della professionalità Italiana. L’evento, in collaborazione con le Istituzioni, è stato organizzato nell’ Aula dei Gruppi del Parlamento Italiano, alla presenza di autorità Istituzionali, politiche, personalità pubbliche, dello spettacolo e della stampa. La manifestazione, condotta da Manila Nazzaro e Marco Capretti, ha voluto celebrare non solo l’eccellenza ma anche l’Italia del merito, quel patrimonio professionale e umano che ha sempre contraddistinto il nostro Paese. La giornalista La Rosa, è stata premiata nella categoria Comunicazione e Giornalismo “per l’ impegno che ha contraddistinto la sua carriera, brillante professionista che da sempre contribuisce alla diffusione ed allo sviluppo della comunicazione Istituzionale in Italia e in Europa”.La giornalista, nota per numerose inchieste, già insignita del premio Nazionale Basile, nonché per aver sviluppato un nuovo strumenti di informazione da adottare anche nella Pubblica Amministrazione, è oggi autrice del progetto di ricerca Open 4.0.“Osservatorio per un Europa in Network. Un progetto integrato che mette al centro ricerca, comunicazione e formazione al servizio di imprese, Istituzioni Pubbliche e cittadini. Un’occasione dunque per promuovere forme di cooperazione inter istituzionale. La giornalista, tra l’altro si è anche distinta per aver saputo valorizzare le eccellenze sviluppando un nuovo modo digitale di comunicare il Made in Italy. “Sono commossa per il riconoscimento ricevuto – ha dichiarato la Dott.ssa Katia La Rosa – per me rappresenta uno stimolo a proseguire con autonomia l’attività di informazione a garanzia della difesa dei diritti dei cittadini a essere correttamente informati. Dedico il premio a tutti quei colleghi, morti in nome della libertà d’informazione. Che la loro memoria rimanga scolpita nelle coscienze e che il loro sacrificio non sia stato vano. La libertà di informazione, come attesta la nostra Costituzione, è fondamento di democrazia.” Al solenne evento, che si è svolto lo scorso 19 giugno, a Roma, sono stati insigniti, tra gli altri: Categoria comunicazione e giornalismo Dott Roberto Gueli, Vice Direttore TGR Rai, per la professionalità che ha sempre contraddistinto la sua prestigiosa carriera giornalistica; Dott. Salvo Li Castri vice Presidente Ordine dei Giornalisti di Sicilia, per il costante impegno profuso a tutela della professione ; Dott Maurizio Molinari, Capo Ufficio Parlamento Europeo in Italia, per aver brillantemente sviluppato una nuova lungimirante politica di comunicazione europea; Categoria Legalità Polizia Postale delle Comunicazioni – Eva Cosentino, Vice Questore responsabile del Centro Nazionale di Contrasto alla Pedofilia Online CNCPO per l’incisiva attività di sensibilizzazione, prevenzione e informazione sul tema della sicurezza dei minori sulla rete internet attraverso il progetto “Una Vita da Social Assistente Capo Coordinatore il Dott. Alessandro Magno, per essersi distinto per il valoroso impegno sul campo e l’instancabile promozione della cultura e informazione a tutela dell’ambiente e della legalità. Categoria tecnologia ed innovazione, la Dr.ssa Stefania Ranzato, che ha contribuito in modo significativo allo sviluppo del settore dell’innovazione tecnologica. Si è da sempre distinta con brillante capacità per competenza, impegno e intraprendenza imponendosi nel settore della cyber security. Categoria Formazione e Ricerca Professore Fabio Babiloni, fondatore e Responsabile Scientifico di BrainSigns srl, Università Sapienza di Roma, insignito per essersi distinto nell’attività di ricerca e divulgazione scientifica internazionale del neuromarketing ed impiego dello stesso in ambiente industriale; Ing Gianluca Borghini Ricercatore della Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Medicina Molecolare per l’eccellente contributo in ambito internazionale nello sviluppo ed applicazione di metodologie Bioingegneristiche in contesti operativi quali aviazione e controllo del traffico aereo... PREMIATA ALLA CAMERA L’ECCELLENZA ITALIANA:TRE I GIORNALISTI INSIGNITI:ROBERTO GUELI, KATIA LA ROSA, SALVATORE LI CASTRIGiugno 21, 2019home / storie di successoREDAZIONE L’Italia del Merito premiata alla Camera dei Deputati di Roma. Tra le eccellenze tre giornalisti siciliani, che con impegno e determinazione nel proprio lavoro hanno contribuito al prestigio della categoria. La cerimonia di conferimento del riconoscimento, si è svolta oggi nella Sala dei Gruppi del Parlamento Italiano alla presenza di oltre trecento ospiti. L’evento, in collaborazione con le Istituzioni ed organizzato dall’ente di promozione Ager Mea, ha celebrato un patrimonio di eccellenza, competenza, innovazione, ricerca e sperimentazione, valori che rendono l’Italia famosa in tutto il mondo. La sesta edizione dell’Italian Best Awards 2019, condotta da Manila Nazzaro e Marco Capretti, alla presenza di autorità Istituzionali, politiche, personalità pubbliche, dello spettacolo e della stampa, ha riconosciuto non solo l’eccellenza, ma anche l’Italia del Merito, quel patrimonio professionale ed umano che ha sempre contraddistinto il Paese. Tra i riconoscimenti assegnati, nella Categoria Comunicazione e giornalismo: Roberto Gueli, Vice Direttore TGR Rai, premiato per la professionalità che ha sempre contraddistinto la sua prestigiosa carriera; “Ringrazio le Istituzioni e l’organizzazione per la capacità di promuovere il Made In Italy. Sono emozionato perché anche quest’attestazione di merito conferma la realizzazione di un sogno divenuto realtà. Da bambino giocavo a fare il giornalista, oggi da uomo esercito una professione che mi entusiasma come il primo giorno. Questo sia da esempio per i giovani: lavoro, sacrificio e determinazione possono contribuire a realizzare i vostri sogni. Il segreto è guardare al futuro con gli occhi di chi è consapevole che tutto può accadere”. Salvatore Li Castri Vice Presidente Ordine dei Giornalisti di Sicilia, per il costante impegno profuso a tutela della professione; “Dedico il premio all ordine dei giornalisti di Sicilia in particolar modo al Presidente Giulio Francese e a tutti i consiglieri che si impegnano ogni giorno in difesa della categoria in un momento molto delicato per il futuro della professione” Katia La Rosa, giornalista, già autrice del progetto di ricerca Open 4.0 “Osservatorio per un Europa in Network”, per l’impegno che ha contraddistinto la sua carriera, brillante professionista che ha contribuito alla diffusione ed allo sviluppo della comunicazione Istituzionale in Italia e in Europa. “Sono commossa per il riconoscimento ricevuto – ha dichiarato la Dott.ssa Katia La Rosa – per me rappresenta uno stimolo a proseguire con autonomia l’attività di informazione a garanzia della difesa dei diritti dei cittadini a essere correttamente informati. Dedico il premio a tutti quei colleghi, morti in nome della libertà d’informazione. Che la loro memoria rimanga scolpita nelle coscienze e che il loro sacrificio non sia stato vano. La libertà di informazione, come attesta la nostra Costituzione, è fondamento di democrazia.” Inoltre, sono stati insigni tra gli altri: Categoria Comunicazione Dott Maurizio Molinari, Capo Ufficio Parlamento Europeo in Italia, per aver brillantemente sviluppato una nuova lungimirante politica di comunicazione europea Categoria Legalità Polizia Postale delle Comunicazioni per l’incisiva attività di sensibilizzazione, prevenzione e informazione sul tema della sicurezza dei minori sulla rete internet attraverso il progetto “Una Vita da Social” a rappresentare la Polizia sul palco Eva Cosentino, Vice Questore responsabile del Centro Nazionale di Contrasto alla Pedofilia Online CNCPO, Assistente Capo Coordinatore il Dott. Alessandro Magno, per essersi distinto per il valoroso impegno sul campo e l’instancabile promozione della cultura e informazione a tutela dell’ambiente e della legalità. Categoria ‘Formazione e Ricerca Professore Fabio Babiloni, fondatore e Responsabile Scientifico di BrainSigns srl, Università Sapienza di Roma, insignito per essersi distinto nell’attività di ricerca e divulgazione scientifica internazionale del neuromarketing ed impiego dello stesso in ambiente industriale. ... L’Italia del Merito: premiata alla Camera Dei Deputati l’imprenditrice D.ssa Stefania RanzatoGiugno 20, 2019home / storie di successoL’imprenditrice padovana d.ssa Stefania Ranzato, ha ricevuto un importante riconoscimento alla Camera dei Deputati di Roma, nell’ambito della sesta edizione dell’Italian Best Awards 2019. Un premio che riconosce il merito della professionalità Italiana. Il Galà del Made in Italy, organizzato dall’ente di promozione Ager Mea in collaborazione con le Istituzioni, si è tenuto nell’Aula dei Gruppi del Parlamento Italiano, alla presenza di autorità Istituzionali, politiche, personalità pubbliche, dello spettacolo e della stampa. Il prestigioso evento ha voluto celebrare non solo l’eccellenza ma anche l’Italia del merito, quel patrimonio professionale e umano che ha sempre contraddistinto il nostro Paese. E sempre in tema di sicurezza ed informatica sono stati premiati la Polizia Postale delle Comunicazioni rappresentata da Eva Cosentino, Vice Questore responsabile del Centro Nazionale di Contrasto alla Pedofilia Online CNCPO, Assistente Capo Coordinatore il Dott. Alessandro Magno, per essersi distinto per il valoroso impegno sul campo e l’instancabile promozione della cultura e informazione a tutela deedall’ambiente e della legalità. In tema di sicurezza digitale, l’imprenditrice Veneta, ha contribuito in modo significativo allo sviluppo del settore dell’innovazione tecnologica. Si è da sempre distinta con brillante capacità per competenza, impegno e intraprendenza imponendosi nel settore della cyber security. L’imprenditrice, infatti ha elaborato una tecnologia italiana a tutela della sicurezza informatica Nazionale. Infatti, ha fondato realtà imprenditoriali, già vertici del mondo Hi Tech, leader nel settore digitale adottando una strategia vincente, rivoluzionando il mondo tecnologico dall’internet of things, cybersecurity, machine learning. Una scelta coraggiosa che le ha consentito di portare l’Italia al centro del panorama dell’innovazione tecnologica internazionale. La giovane imprenditrice, che è stata insignita del prestigioso riconoscimento per essersi distinta quale esempio di innovazione, creatività, ed imprenditoria al femminile si è definita soddisfatta del risultato raggiunto. “Sono onorata di quest’attestazione di merito – ha dichiarato la D.ssa Ranzato – la forza di una società risiede in una combinazione di fattori: qualità, impegno e lungimiranza. Dobbiamo sempre guardare oltre per anticipare il futuro”. Per le altre categorie sono stati insigniti: ‘Formazione e Ricerca tra i premiati segnaliamo il Professore Fabio Babiloni, fondatore e Responsabile Scientifico di BrainSigns srl, Università Sapienza di Roma, insignito per essersi distinto nell’attività di ricerca e divulgazione scientifica internazionale del neuromarketing ed impiego dello stesso in ambiente industriale; Ing Gianluca Borghini Ricercatore della Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Medicina Molecolare per l’eccellente contributo in ambito internazionale nello sviluppo ed applicazione di metodologie Bioingegneristiche in contesti operativi quali aviazione e controllo del traffico aereo. Nella Categoria comunicazione e giornalismo,Dott Roberto Gueli, Vice Direttore TGR Rai, premiato per la professionalità che ha sempre contraddistinto la sua prestigiosa carriera giornalistica; Dott. Salvo Li Castri vice Presidente Ordine dei Giornalisti di Sicilia, per il costante impegno profuso a tutela della professione Dr.ssa Katia La Rosa, per l’impegno che ha contraddistinto la sua carriera giornalistica, brillante professionista che ha contribuito alla diffusione ed allo sviluppo della comunicazione Istituzionale in Italia e in Europa; Dott Maurizio Molinari, Capo Ufficio Parlamento Europeo in Italia, per aver brillantemente sviluppato una nuova lungimirante politica di comunicazione europea .... L’Italia del merito premiata alla Camera dei Deputati di RomaGiugno 20, 2019home / storie di successoL’Italia del Merito premiata alla Camera dei Deputati di Roma. L’evento ha celebrato un patrimonio di eccellenza, competenza, innovazione, ricerca e sperimentazione, quei valori, che rendono l’Italia famosa in tutto il mondo. La sesta edizione di Italian Best Awards 2019, che si è svolta nella Sala dei Gruppi del Parlamento Italiano, ha selezionato le migliori eccellenze. L’evento, in collaborazione con le Istituzioni, è stato promosso da AgerMea, associazione presieduta da Domenico Cosentino, (già Presidente di SiamoImpresa Agricoltura), che da anni investe nella valorizzazione e tutela del Made In Italy. Il prestigioso evento, presentato da Manila Nazzaro e Marco Capretti, si è svolto alla presenza di Istituzioni, personalità pubbliche e private, aziende e personaggi dello spettacolo. Durante la cerimonia del Gala del Made in Italy è stata premiata non solo l’eccellenza ma anche l’Italia del merito, quel patrimonio professionale e umano che ha sempre contraddistinto il nostro Paese. Tra i riconoscimenti assegnati: Nella Categoria Legalità i premi conferiti alla Polizia Postale delle Comunicazioni per l’incisiva attività di sensibilizzazione, prevenzione e informazione sul tema della sicurezza dei minori sulla rete internet attraverso il progetto “Una Vita da Social”- a rappresentare la Polizia sul palco Eva Cosentino, Vice Questore responsabile del Centro Nazionale di Contrasto alla Pedofilia Online CNCPO, e quello conferito all’Assistente Capo Coordinatore il Dott. Alessandro Magno, per essersi distinto per il valoroso impegno sul campo e l’instancabile promozione della cultura e informazione a tutela dell’ambiente e della legalità. Nella categoria tecnologia ed innovazione, la Dr.ssa Stefania Ranzato, che ha contribuito in modo significativo allo sviluppo del settore dell’innovazione tecnologica. Si è da sempre distinta con brillante capacità per competenza, impegno e intraprendenza imponendosi nel settore della cyber security. Nella Categoria ‘Formazione e Ricerca tra i premiati segnaliamo il Professore Fabio Babiloni, fondatore e Responsabile Scientifico di BrainSigns srl, Università Sapienza di Roma, insignito per essersi distinto nell’attività di ricerca e divulgazione scientifica internazionale del neuromarketing ed impiego dello stesso in ambiente industriale; Ing Gianluca Borghini Ricercatore della Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Medicina Molecolare per l’eccellente contributo in ambito internazionale nello sviluppo ed applicazione di metodologie Bioingegneristiche in contesti operativi quali aviazione e controllo del traffico aereo, l’avvocato Assunta Baratta per essersi distinta nella promozione di modelli di valutazione della qualità nel sistema di Istruzione Superiore, con particolare riferimento alle università telematiche; Deep Blue per il contributo dato all’innalzamento dei livelli di sicurezza in sistemi complessi quali l’aviazione, i trasporti marittimi e l’industria 4.0. Nella Categoria Salute, Sport e Prevenzione viene riconosciuta come eccellenza italiana il Professore Giorgio Meneschincheri Ideatore di Tennis & Friends, direttore medico R.E. Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli di Roma, insignito per lo straordinario impegno sociale a sostegno della salute pubblica. Il Prof. Meneschincheri, da 9 anni organizza in Italia l’evento Tennis & Friends, salute e sport, una delle più importante manifestazione di prevenzione multidisciplinare che unisce salute, sport, solidarietà, spettacolo e sostenibilità. Nella Categoria comunicazione e giornalismo, Dott Roberto Gueli, Vice Direttore TGR Rai, premiato per la professionalità che ha sempre contraddistinto la sua prestigiosa carriera giornalistica; Dott. Salvo Li Castri vice Presidente Ordine dei Giornalisti di Sicilia, per il costante impegno profuso a tutela della professione; Dr.ssa Katia La Rosa, giornalista, già autrice del progetto di ricerca denominato Open 4.0 “Osservatorio per un Europa in Network”, per l’impegno che ha contraddistinto la sua carriera giornalistica, brillante professionista che ha contribuito alla diffusione ed allo sviluppo della comunicazione Istituzionale in Italia e in Europa; Dott Maurizio Molinari, Capo Ufficio Parlamento Europeo in Italia, per aver brillantemente sviluppato una nuova lungimirante politica di comunicazione europea . Nella Categoria eccellenze internazionali uno dei riconoscimenti è stato conferito a Anthony Zhang, Presidente Globally Group per la capacità di internazionalizzare il Made in Italy, quale ambasciatore dello stile italiano in Cina.... Mattarella consegna gli attestati “Alfiere della Repubblica”Marzo 13, 2019storie di successoIl Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha consegnato questa mattina al Quirinale 29 Attestati d’onore di “Alfiere della Repubblica” a giovani che si sono distinti come costruttori di comunità, attraverso la loro testimonianza, il loro impegno, le loro azioni coraggiose e solidali. Sono giovani, nati tra il 1999 e il 2008, che rappresentano modelli positivi di cittadinanza e che sono esempi dei molti ragazzi meritevoli presenti nel nostro Paese. Accanto ai 29 Attestati d’onore sono state consegnate anche quattro targhe per azioni collettive, sempre ispirate a valori di altruismo e al senso di responsabilità verso il bene comune. Al termine della cerimonia, condotta da Sofia Viscardi, il Presidente Mattarella ha pronunciato un discorso. Ecco l’elenco e le motivazioni dei nuovi insigniti dal Capo dello Stato. Davide Indino, 18/06/2002, residente a Tricase (Lecce) – E’ impegnato nella promozione e nella diffusione dei libri. La lettura, la scrittura, la letteratura sono le sue passioni ed egli stesso ha ricevuto premi e riconoscimenti come autore. Fin dalla scuola media si è speso per organizzare eventi nel suo territorio, coinvolgendo amici, operatori del settore, istituzioni e riconoscendo il valore dei libri come collanti nella vita di comunità. Claudia Gallo, 29/04/2000, residente a Firenze – Ha ideato e organizzato un progetto, che ha coinvolto 32 classi, per sensibilizzare gli studenti sulle problematiche relative ai disturbi specifici dell’apprendimento. L’impegno per favorire una migliore integrazione e una crescita più serena dei giovani in difficoltà prosegue nella collaborazione con la Onlus “Pillole di parole”, associazione interamente gestita da ragazzi con Dsa. Il suo rendimento negli studi è eccellente e canta nel coro lirico dell’orchestra scolastica Remuto (Rete Musica Toscana). Rebecca Maria Abate, 22/04/2008, residente a Lucera – L’aiuto che è riuscita a dare a una compagna di scuola con grave disabilità ha consentito a questa di uscire dal silenzio e di aprire una comunicazione con l’intera classe. Grazie alla sua sensibilità e al suo affetto, è riuscita a interpretare e comprendere i pochi segnali dell’amica, creando in questo modo nella classe un ambiente più aperto e inclusivo, dove la diversità è divenuta occasione di crescita per tutti. Luigi Pignoli, 11/11/2005, residente ad Accumoli (Rieti) – Ha dato prova di coraggio nei momenti drammatici del terremoto, il 24 agosto 2016, quando, nonostante la tenera età, ha contribuito a mettere in salvo alcuni componenti della famiglia. Da quel giorno ha iniziato un servizio di volontariato con la Croce Rossa italiana. A questa attività si dedica tuttora con impegno, e costituisce il suo apporto all’opera di ricostruzione. Ginevra Costantini Negri, 18/09/2000, residente a Milano – Musicista di talento, è impegnata nella diffusione del patrimonio pianistico italiano. Conta al suo attivo oltre 80 concerti, molti dei quali organizzati a favore di enti benefici. Ha vinto diversi concorsi internazionali e dall’età di dieci anni si è esibita in contesti prestigiosi, ricevendo ovunque apprezzamenti. E’ la prima adolescente ad avere inciso un cd con musiche al pianoforte di Rossini. Ha in progetto nuove incisioni. Jasmine Manbal, 06/08/2002, residente a Prato – Campionessa di judo, svolge attività di volontariato e fa parte del Consiglio dei ragazzi e delle ragazze del Meyer, l’ospedale pediatrico fiorentino nel quale da anni è in cura per una malattia cronica. La malattia le ha portato a lungo malessere e l’ha debilitata. Lei però ha reagito trovando nello sport, praticato a livello agonistico, un’occasione di crescita individuale e di socialità. Ha partecipato a una sessione estiva di Dynamo Camp e da quella esperienza ha tratto un insegnamento: impegnarsi per non far sentire nessuno escluso può essere una leva per superare anche le proprie condizioni di svantaggio e di difficoltà. Marcos Alexandre Cappato De Araujo, 14/01/2001, residente a Milano – Scrive racconti, testi di canzoni e ha realizzato un cortometraggio sulla disabilità, o meglio, su come l’amicizia possa superare le barriere della paura. Affetto da tetraparesi spastica, è molto attivo nella difesa dei diritti dei disabili, a partire dall’impegno all’interno della sua scuola. Del cortometraggio (finanziato da una borsa di studio di Dynamo Camp) è stato ideatore e regista e si è avvalso del contributo di attori noti anche al grande pubblico. Angelica Mililli, 10/08/2004, residente a Roma – Studentessa brillante e generosa, che ha saputo farsi apprezzare nella scuola nonostante le difficoltà certificate come disturbi specifici dell’apprendimento. Fuori dall’orario scolastico presta servizio di volontariato in alcune associazioni ed è attiva nell’assistenza e nella cura del nonno, affetto da morbo di Alzheimer. Roman Moryak, 30/05/2005, residente a Sant’Eufemia d’Aspromonte (Reggio Calabria) – Si è distinto per la passione e l’impegno dimostrati prima nello studio del sassofono, poi nell’attività di calciatore, e quindi in quella di scacchista. Nei tornei di scacchi il suo valore è molto apprezzato e già diversi trofei sono entrati nella sua personale bacheca, oltre a piazzamenti importanti a livello regionale e nazionale. Essendo figlio di immigrati ucraini, nella sua comunità è divenuto un simbolo positivo di integrazione. Leonardo Cesaretti, 30/05/2002, residente ad Albano Laziale (Roma) – E’ stato vittima di bullismo, ma ha reagito donando il proprio impegno a favore dei più deboli. Fin da piccolo ha mostrato empatia verso i compagni in difficoltà e ora è impegnato, da volontario, nelle sezioni di sport integrato e nelle attività di supporto all’hockey su sedia a rotelle. Il suo sostegno attivo ai ragazzi con disabilità è un esempio di come l’inclusione consenta di superare pregiudizi e barriere. Alberto Franceschini, 28/01/2002, residente a Firenze – Svolge attività di volontariato con diverse associazioni. Con il Cisv Italia ha partecipato a programmi in Francia, Norvegia e Canada, centrati sull’educazione alla pace. Ha promosso azioni concrete di solidarietà, cercando anche di condividere un progetto di società inclusiva e interculturale, capace di valorizzare la diversità. Nell’ultimo anno ha prestato servizio da volontario presso la Casa San Michele, centro di accoglienza per donne sole o con minori, e qui ha organizzato serate per i bambini. Lucia Ferrante, 26/08/2000, residente a Viterbo – Si è particolarmente distinta partecipando a Corleone al progetto sulla legalità, nel settembre 2018: ogni mattina lavorava con altri studenti nei campi confiscati alla mafia e nel pomeriggio incontrava figure simbolo della lotta alla criminalità organizzata. Di ritorno nella sua città, si è resa testimone di questa esperienza non soltanto nel dialogo con i compagni di scuola e con gli inseganti, ma anche in modo brillante in occasione di un incontro, organizzato presso il Tribunale di Viterbo, al quale hanno preso parte oltre 150 ragazzi suoi coetanei. Tancredi Mazzei Paterni, 16/07/2006, residente a Washington (USA) – Il 22 luglio 2018 ha salvato un uomo che rischiava di annegare nel mare tra Vada e Rosignano Solvay. Con il suo surf si stava divertendo tra le onde, quando si è accorto di una persona in affanno. Ha raggiunto a nuoto il bagnante e lo ha accompagnato a riva. La città di Rosignano gli ha riconosciuto un attestato di merito “per il coraggio e il senso civico dimostrato nel salvataggio”. Il ragazzo vive a Washington con i genitori ma ogni estate torna a Livorno per le vacanze. Chiara Bordi, 01/09/2000, residente a Tarquinia (Viterbo) – Studentessa liceale, modella e barista nel periodo estivo. Si è classificata terza al concorso di Miss Italia. Sei anni fa perse parte della gamba sinistra in un incidente stradale, ed è stata la prima a partecipare al concorso con una protesi. E’ stata costretta ad affrontare giudizi denigratori, apparsi sui social. Ha risposto che “una ragazza senza un arto può gareggiare al pari di tutte, che la diversità non è vincolante, che la vita non si interrompe mai ed è sempre bella, anche quando sembra che ce l’abbia con te, che da un dramma si rinasce e si cresce più forti di prima. Tutto sta nel saper reagire”. Ariane Benedikter, 02/11/2000, residente a San Lorenzo di Sebato (Bolzano) – E’ stata rappresentante dell’Italia, membro permanente, e poi vicepresidente dell’Organizzazione non governativa “Plant for the planet”. Ha tenuto conferenze, pubblicato saggi e organizzato corsi di formazione sui temi relativi alla tutela ambientale e allo sviluppo sostenibile. Ha vinto due concorsi internazionali di poesia a Francoforte sulla tematica ambientale ed essa stessa può essere considerata ambasciatrice del clima e della natura. Elena Piergentili, 18/08/2005, residente a Sarnano (Macerata) – Vive in uno dei paesi del cratere del terremoto del 2016. Ha dovuto abbandonare la sua casa e trasferirsi – con la famiglia composta di sei persone – in un’abitazione di due sole camere. Nonostante le difficoltà, non ha perso il sorriso e la disponibilità verso i compagni di scuola e di gioco. In casa si dedica molto alla piccola sorellina, che vive in condizioni di grave infermità, ed è per lei di grande aiuto. Ha svolto anche attività di volontariato con l’Unitalsi. Andrea Ciarrocchi, 17/03/2004, residente a Civita Castellana (Viterbo) – Primo partecipante al progetto “mini pioniere Cri 8-13”, organizzato dalla Croce Rossa italiana per formare bambini e giovani alle attività socio-assistenziali. Si è distinto per le sue capacità e la sua coinvolgente partecipazione. Oggi è a pieno titolo un volontario della Croce Rossa e un esempio per i suoi coetanei. E’ stato capace di sensibilizzare un gruppo di ragazzi sulla prevenzione del bullismo e di comportamenti discriminatori. Giuseppe Bungaro, 08/04/2000, residente a Fragagnano (Taranto) – Giovane eccellenza nella ricerca scientifica, ha progettato uno stent pericardico capace di ridurre i rischi post-operatori dei pazienti sottoposti ad angioplastica. Dopo che le nuove protesi sono state valutate dagli esperti, si è aggiudicato la medaglia d’oro alle Olimpiadi internazionali dei Progetto scientifici. E’ impegnato in attività di divulgazione per prevenire i rischi cardiovascolari e continua a prepararsi agli studi di cardiologia e cardiochirurgia. E’ vincitore dell’European union contest for young scientists. Nicolò Vallana, 07/07/2000, residente a Rimini – Luca Fermi, 17/07/2000, residente a Misano Adriatico (Rimini) e Edoardo Puce, 07/10/2000, residente a Rimini – Sono tre studenti dell’istituto “Belluzzi – Da Vinci” di Rimini. Per aiutare un compagno di classe, appena uscito dal coma e costretto a indossare un busto rigido, hanno ideato e realizzato un busto ortopedico flessibile, altamente tecnologico, che ha migliorato le condizioni di vita del giovane reduce dall’incidente. Il busto flessibile è stato poi presentato alla Fiera dei giovani scienziati Fast di Milano ed è stato selezionato per la Fiera della tecnologia di Dublino. Filippo Pasquazzo, 27/09/2001, residente Castel Ivano (Trento), Samuele Ropelato, 24/08/2001, residente a Scurelle (Trento), Enrico Cescato, 09/07/2001, residente a Castel Ivano (Trento) – Sono tre studenti dell’istituto “De Gasperi” di Borgo Valsugana (Trento). Hanno realizzato un’app (My Voices) per smartphone allo scopo di consentire a un loro compagno con disabilità comunicativa e relazionale di esprimersi e interagire con il resto della classe. L’app My Voices ha richiesto mesi di lavoro e ora può essere utilizzata anche in altri contesti scolastici ed extrascolastici. Manuel Pala, 15/01/2001, residente a Genova – Appassionato di cinema, ha girato il film “Cuori in guerra”, i cui proventi saranno destinati al Fondo malattie renali nel bambino, Onlus che opera presso l’ospedale Gaslini di Genova. Il film è un musical, che ha coinvolto circa duecento ragazzi, rendendoli pienamente protagonisti del progetto, dalle coreografie alla colonna sonora, dai tecnici agli attori, dai musicisti dell’orchestra fino ai membri dello staff. Celeste Montenovo, 28/12/1999, residente a Cupra Marittima (Ascoli Piceno) – Partecipa con impegno alle attività di diverse associazioni benefiche mostrando attenzione e sensibilità verso chi vive in condizioni di difficoltà. Si è distinta nell’azione di volontariato presso l’Unione ciechi di Ascoli Piceno e ha dedicato alle problematiche dei non vedenti la tesina finale del suo percorso di studi. Jacopo Cavagna, 31/01/2002 residente a Rimini – Volontario Unicef, tre anni fa ha deciso di ricostruire insieme ad alcuni amici il gruppo “Younicer – Young for Unicef” della sua città. Grazie al suo impegno sono stati organizzati numerosi eventi di sensibilizzazione e di raccolta fondi, a sostegno della missione dell’Unicef. Ha riversato grande passione nel progetto “L’Officina del futuro dei giovani”, laboratorio per la partecipazione e l’impegno politico e sociale responsabile. Alessandra Cortesia, 20/09/2000, residente a S. Lucia di Piave (Treviso) – Ha vinto la medaglia d’argento alle Olimpiadi giovanili di break dance, a Buenos Aires. Il suo successo è frutto di talento, ma anche di una grande forza di volontà, dopo aver subito lo scherno e l’emarginazione da parte dei compagni per essere la più piccola della classe, oltre che una delle più brave. Quando veniva “bullizzata” riceveva lettere minatorie, ed era costretta a portare gli zaini pesanti di tutti. Ballando, allenandosi quattro ore al giorno, ha acquisito fiducia in se stessa e questo l’ha spinta a ribellarsi e a non subire più. Un esempio di riscatto attraverso la danza. Anna Balbi, 27/06/2006, residente a Napoli – Frequenta la scuola in un quartiere impegnativo di Napoli e partecipa attivamente alle attività di carattere sociale e civile. Presta servizio presso la mensa per gli anziani e i poveri, servendo loro il pranzo. Ha preso parte ad operazioni di pulizia dai rifiuti del territorio e della spiaggia, organizzate da Libera e Wwf. Si è distinta dando aiuto ai coetanei in difficoltà e mostrando attenzione alle persone più svantaggiate. Ha svolto attività di tutoraggio per suoi coetanei, descrivendo i possibili rischi provenienti dalla rete. TARGHE Reparto Agesci di Rutigliano (Bari) – In seguito a una uscita presso un ex convento del Seicento, il gruppo scout ha realizzato un video per sensibilizzare la comunità sul rispetto dell’ambiente e la conservazione del patrimonio storico. In particolare, i giovani hanno dato testimonianza di come sia possibile tenere pulito il sito e come si possano diffondere buone pratiche di smaltimento dei rifiuti. Classe di scuola primaria di Baone (Padova), Istituto Comprensivo “G. Pascoli” – Venti bambini di otto anni, un’intera classe della scuola primaria, si sono sottoposti al vaccino antinfluenzale per proteggere una compagna immunodepressa. L’iniziativa ha coinvolto anche le maestre e i genitori in un’azione collettiva di solidarietà. Classe di scuola primaria di Riccione (Rimini) Scuola primaria “Annika Brandi” – La maestra ha insegnato agli alunni il pronto intervento in caso di crisi epilettiche di un loro compagno e ha stabilito i compiti di ciascuno nell’emergenza: chi deve prendere il farmaco dal cassetto, chi allungare il cuscino, chi avvisare il bidello. Gli incarichi di emergenza sono stati scritti su un cartellone appeso in aula. Tommaso e Filippo Bolondi, 10 e 12 anni, Milano – Due giovanissimi fratelli – Tommaso e Filippo Bolondi – hanno ideato un’applicazione anti-bullismo (Olly) e il papà Federico, su loro richiesta e con le loro indicazioni, l’ha programmata. Olly è un’applicazione gratuita e utilizzabile su Apple e Android. Ha lo scopo di aumentare l’autostima dei ragazzi tra i 10 e i 16 anni, attraverso lo scambio di messaggi positivi in uno spazio protetto da insulti e offese. L’applicazione e’ una via di mezzo tra un social network e un gioco, e ha due regole: le domande sono solo positive e le risposte anonime....